Caravaglio

Nasce per iniziativa di Antonino Caravaglio nel 1992 a Malfa in Contrada Gramignazzi.
Nasce per iniziativa di Antonino Caravaglio nel 1992 a Malfa in Contrada Gramignazzi.
Oggi la superficie vitata è di circa 12 ettari. I vigneti coltivati con il metodo dell'agricoltura biologica sono di età compresa tra i 5 e 10 anni e sono costituiti principalmente da due varietà autoctone eoliane: Malvasia delle Lipari e Corinto Nero.
La principale vocazione è la produzione della Malvasia delle Lipari. L'uva raccolta ad avanzata maturazione viene distesa su graticci di canne, chiamati localmente “cannizze”, sui quali rimane per almeno due settimane esposta al sole, e ogni sera ritirati in costruzioni chiuse su tre lati, chiamate "pinnate". Alla fermentazione in serbatoi di acciaio inox da 20 hl. segue la maturazione per metà in acciaio e per la restante metà in botti di legno per circa 6 mesi. L'assembaggio seguente e l’affinamento in bottiglia per altri sei mesi precedono la commercializzazione.
Sono coltivati in piccola parte altre varietà autoctone: Nero d'Avola, il Nerello Cappuccio, l'Inzolia ed il Catarratto.
Oltre alla viticoltura l'azienda è dedita alla coltivazione, raccolta e confezionamento del cappero.
Informazioni
- Regione
- Sicilia
- Anno Fondazione
- 1992
- Enologo
- Antonio Caravaglio
- Agronomo
- Antonio Caravaglio
- Ettari Coltivati
- 12
- Conduzione Agricola
- Biologica certificato
- Produzione Annua
- 50.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Salina Bianco IGT, Salina Rosso IGT, Malvasia delle Lipari Passito DOC
- Indirizzo
- Azienda Agricola Biologica Caravaglio Antonino Via Provinciale, 33 98050 Malfa Isola di Salina - ME