Castello Tricerchi

L'azienda si stende per 13 ettari di vigneti che sono suddivisi in sette appezzamenti, coltivati in modo uniforme a cordone speronato: la Vigna del Velo (dal nome della sovrastante cappella gentilizia dedicata alla Vergine del Velo), la Vigna del Castello, di sant’Anna, del Lago, dei Cipressi, del Piano e la Vigna Nuova. La cantina sorge nelle “segrete” del castello, dove la temperatura è pressoché stabile durante tutto l’anno, grazie alle possenti mura e alle camere d’aria sotto e sovrastanti, e dove tutto è rimasto come 600 anni fa. Nelle tre etichette che ci sono state presentate è risultata evidente quella crescita qualitativa del prodotto che già presagimmo lo scorso anno. Buono il debutto del seducente Brunello A.D. 1441, proposto invece della Riserva. Attualmente in conversione bio, la conduzione agronomica si basa su profondo rispetto del territorio e delle piante. 7 diversi appezzamenti di Sangiovese, tutti a nord di Montalcino, sono lavorati singolarmente ed in maniera indipendente. Oltre al solo utilizzo di rame e zolfo, vengono ciclicamente effettuati sovesci o inerbimenti senza utilizzi di concimazioni.
Informazioni
- Regione
- Toscana
- Anno Fondazione
- 1995
- Enologo
- Maurizio Castelli
- Agronomo
- Maurizio Castelli
- Ettari Coltivati
- 1,3
- Conduzione Agricola
- Convenzionale
- Produzione Annua
- 70.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Rosso di Montalcino, Brunello di Montalcino, Brunello di Montalcino Riserva, Toscana Rosso IGT
- Indirizzo
- Castello tricerchi Località Altesi - 53024 Montalcino