Sobrero

La storia dell’Azienda Sobrero inizia nel 1940: il protagonista è la figura di nonno Francesco che coltiva l’uva e la vende fino agli anni ’60 quando, con l’entusiasmo dei figli Settimo e Pier Franco, inizia a vinificarla. Il vino ottenuto viene venduto sfuso ed in bottiglia e la prima etichetta di Barolo della famiglia è datata 1964. Passano le annate, accompagnate da una costante crescita con la graduale acquisizione di nuovi terreni fino a formare i sedici ettari attuali. Nel 2000 arriva una nuova “firma”, quella di Flavio, figlio di Settimo che, grazie ai suoi studi da enotecnico, aiuta la cantina a crescere nel segno di quella tradizione che sposa la modernità della tecnologia di cantina e per rendere sempre maggiore la qualità dei vini fin dall’uva trattata nel vigneto con prodotti a basso impatto ambientale. Sedici ettari vitati, tredici nel cuore della zona della Docg a Castiglione Falletto dove nascono i vini rossi ed il Barolo, tre nella zona di Canelli, patria del Moscato. Una selezione attenta negli anni che ha portato l’Azienda Sobrero a scegliere degli appezzamenti in posizione ottimale per la coltivazione della vigna e per la produzione di vini di alta qualità.
Informazioni
- Regione
- Piemonte
- Anno Fondazione
- Enologo
- Agronomo
- Ettari Coltivati
- Conduzione Agricola
- Produzione Annua
- Vino Principale
- Indirizzo