- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Castello Di Meleto

Fin dal 1256 è il Castello di Meleto a dare il benvenuto a chi arriva a Gaiole in Chianti. Perfetta fusione tra passato e futuro, oggi il castello è una realtà polifunzionale, sintesi ed espressione delle caratteristiche più autentiche della Toscana: alla prestigiosa azienda vitivinicola, specializzata in vini del territorio, sono state affiancate la produzione di olio extravergine di oliva e l’allevamento di Cinta Senese. I terreni di Castello di Meleto si estendono intorno al castello per circa mille ettari: di essi centosessanta sono dedicati alla coltivazione della vite. Negli ultimi anni è stata posta particolare attenzione allo studio dei terreni più vocati alla viticultura, distinguendo cinque unità poderali ognuna delle quali dotata di caratteristiche peculiari: Meleto, San Piero, Casi, Poggiarso e Moci.
Informazioni
- Regione
- Toscana
- Anno Fondazione
- 1968
- Enologo
- Matteo Menicacci, Alberto Stella e Valentino Ciarla
- Agronomo
- Giacomo Sensi e Ruggero Mazzilli
- Ettari Coltivati
- 160
- Conduzione Agricola
- Convenzionale
- Produzione Annua
- 500.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Spumante, Spumante Rose, Chianti Classico, Chianti Classico Gran Selezione, Chianti Classico Riserva, Vino Rosato, Vermentino, Rosso Toscana IGT, Vin santo E Olio Extravergine di Oliva
- Indirizzo
- Castello di Meleto 53013 Gaiole in Chianti (SI)
Territorio
Elenco prodotti per cantina/azienda Castello Di Meleto
Ci sono 2 prodotti.
Filtri attivi