Castello di Cacchiano

Il Castello di Cacchiano, situato nel cuore del Chianti, fu fondato nel X secolo dalla famiglia Ricasoli. Da più di 1000 anni i Ricasoli, la cui prestigiosa nobiltà feudale di origine longobarda risale all’epoca di Carlo Magno, ne sono proprietari. Le origini del castello si collocano in età romana; durante tutto il medioevo il Castello, ubicato in territorio fiorentino, svolse quale fortilizio, unitamente al vicino Castello di Brolio, anch’esso di proprietà Ricasoli, un ruolo centrale nella difesa del territorio dagli assalti condotti dai senesi e dai loro alleati e, successivamente, dagli aragonesi. Dopo una secolare attività vitivinicola della famiglia, l’azienda “moderna”, con il marchio “Castello di Cacchiano”, prende avvio nel 1974 quando la proprietà viene ereditata dalla N.D. Elisabetta dei Conti Balbi Valier, vedova del Barone Alberto Ricasoli-Firidolfi, padre di Giovanni, l’attuale proprietario.
La tenuta del Castello di Cacchiano è appartenuta, fra l'altro, nel XIX secolo anche al Barone Bettino Ricasoli, quadrisavolo dell'attuale proprietario, soprannominato il "Barone di Ferro", grande innovatore della vitivinicoltura toscana e codificatore dell'assemblaggio del vino Chianti (oggi vino Chianti Classico).
L'Azienda agricola, situata in una delle più prestigiose posizioni di tutto il comprensorio Chianti Classico, si estende su una superficie di 200 ettari di cui 32 coltivati a vite ed i restanti occupati da oliveto (circa 5000 piante), seminativo e bosco.
Informazioni
- Regione
- Toscana
- Anno Fondazione
- 1998
- Enologo
- Stefano Chioccioli
- Agronomo
- Stefano Chioccioli
- Ettari Coltivati
- 22,4
- Conduzione Agricola
- Convenzionale
- Produzione Annua
- 100.000 bottiglie
- Vino Principale
- Chianti classico, Chainti classico Millenio, Chianti classico riserva, Chianti classico Gran selezione, Rosso IGT, Rosato IGT, Spumante metodo classico, Vin santo e olio extravergine di oliva
- Indirizzo
- Castello di cacchiano Località Cacchiano - 53013 Monti in Chianti SI