

Antipasti di pesce
Primi di mare
Pesce
Carni Bianche
L'azienda si divide in:
4 ettari di Pinot Noir e 2 ettari di Chardonnay.
Produce 50.000 bottiglie.
Fréderic Savart è proprio un bel personaggio. Entri in cantina e resti spiazzato.
Botti ovunque, bottiglie importanti (vuote) in tutti gli angoli. Stupisce vedere in queste contrade etichette a noi familiari come Dal Forno, Mascarello, Soldera contorniate da icone vigneronesche di Borgogna e terroirs non proprio à la mode. Lui è così, esuberante, espansivo, curioso, immediato.
Blanc de noirs fruttato ed elegante, adatto a qualsiasi occasione.
Ce n'est qu'un débout, radar subito allertati
I suoi vini rispecchiano il suo essere. Facili, in apparenza, ma rivelatori di sfumature non proprio banali. Attraverso la contaminazione degustativa e la frequentazione con tutti gli astri nascenti della zona, sta elaborando un proprio stile che permette di valorizzare il suo lavoro con quel tocco di personalità sempre più difficile da trovare in Champagne. In parole povere, catalaneggiando, il miglior vino è fatto utilizzando le migliori uve.
Questo è lo Champagne che ha fatto innamorare mezza Italia (ed il resto del mondo): facilissimo, freschissimo, seducentissimo. Un Blanc de noirs fruttato ed elegante, dalla verve contemporanea, un po' Cristiano Ronaldo e un po' Beckham. Veloce, tecnico, trendy. Ideale da sbicchierare sempre, ovunque e comunque. Ne apri una bottiglia ed è già finita, sarà per quel profumo che ricorda la biancheria pulita, il cotone e la frutta appena tagliata a spicchi.
Sarà che non ha nulla dei vecchi Blanc de Noirs, imponenti e statici. Dire solo da aperitivo sarebbe riduttivo sta bene con tutto, del resto è un fuoriclasse.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti