Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.
L'avventura in bottiglia di Raffaele Moccia inizia nella vigna costruita dal padre Gennaro nel 1960, all'interno dell' oasi naturale del Parco degli Astroni; eredita soprattutto la passione per il buon vino, poche bottiglie ma buone! Quasi quattro ettari, metà vitata a Piedirosso e metà a Falanghinaa, di terreno sabbioso nero, che conferisce a queste uve un sapore unico, assolutamente distinguibile anche quando non si è grandi esperti di vino. Raffaele vive in campagna dentro la città più antica d'Italia.
AFSV
60 Articoli
Scheda tecnica
Denominazione
Falanghina IGT
Biologico
No
Formato
Ml. 750
Gradazione
12,5%
Corpo
Leggero
Maturazione
Per questo vino non viene usato nessun passaggio in legno
Colore
Giallo paglierino vivace
Profumo
Al naso esprime intense tonalità agrumate e minerali, sentori di pesca bianca, fiori di campo ed erbe aromatiche
Aromi
Floreale, Fruttato, Minerale
Sapore
Al palato si presenta caldo e morbido, ben bilanciato da sferzate minerali. Finale con lievi note di miele d'acacia e sapidità
Temperatura
12°-14° C.
Uvaggi
Falanghina
Descrizione uvaggio
100% Falanghina
Contiene solfiti
Si
Zona
Campania
Abbinamenti
Antipasti Freddi Di Pesce, Carni Bianche, Frittura Di Pesce, Pesce, Primo Di Pesce In Bianco, Risotto Di Pesce In Bianco, Sushi E Sashimi, Tartare Di Pesce, Zuppa Di Pesce In Bianco
Ideale con
Antipasti di pesce, Primi di mare, Carni Bianche, Pesce
Commenti (0)
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Floreale
Fruttato
Agnanum - Falanghina "Sabbia Vulcanica" Ml. 750
L'avventura in bottiglia di Raffaele Moccia inizia nella vigna costruita dal padre Gennaro nel 1960, all'interno dell' oasi naturale del Parco degli Astroni; eredita soprattutto la passione per il buon vino, poche bottiglie ma buone! Quasi quattro ettari, metà vitata a Piedirosso e metà a Falanghinaa, di terreno sabbioso nero, che conferisce a queste uve un sapore unico, assolutamente distinguibile anche quando non si è grandi esperti di vino. Raffaele vive in campagna dentro la città più antica d'Italia.
* Campi richiesti
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:
L'avventura in bottiglia di Raffaele Moccia inizia nella vigna costruita dal padre Gennaro nel 1960, all'interno dell' oasi naturale del Parco degli Astroni; eredita soprattutto la passione per il buon vino, poche bottiglie ma buone! Quasi quattro ettari, metà vitata a Piedirosso e metà a Falanghinaa, di terreno sabbioso nero, che conferisce a queste uve un sapore unico, assolutamente distinguibile anche quando non si è grandi esperti di vino. Raffaele vive in campagna dentro la città più antica d'Italia.