Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.            

Ok
expand_less
Fattoria Le Pupille - Solalto 2005 Divine Golosità Toscane
  • Fattoria Le Pupille - Solalto 2005 Divine Golosità Toscane

Ideale con

Antipasti di terra

Formaggi Erborinati

Dessert

Carni Bianche

Fattoria Le Pupille - Solalto 2020 Ml. 375

Cantina Fattoria Le Pupille

19,60 €
Quantità
Prodotti disponibili 2

Caratteristiche

Denominazione
Toscana IGT
Formato
Ml. 375
Corpo
Di corpo
Uvaggi
Sauvignon Blanc Semillon Traminer Aromatico
1356/3
2 Articoli

Scheda tecnica

Denominazione
Toscana IGT
Biologico
No
Annata
2020
Formato
Ml. 375
Gradazione
13,5%
Corpo
Di corpo
Maturazione
La fermentazione malolattica è svolta per intero sempre in acciaio, completa il ciclo di produzione, una filtrazione leggera, la chiarifica con chiare d'uovo fresche montate a neve e la stabilizzazione tartarica, l'imbottigliamento avviene alla fine di
Colore
Giallo paglierino intenso on riflessi dorati
Profumo
Aromi di frutta candita, pesca, albicocca e ananas evolvono in profumi ancora più caldi di resina,
Aromi
Floreale, Fruttato, Minerale, Speziato, Tostato
Sapore
La morbidezza è ben supportata dall'acidità e rende il vino equilibrato ed elegante. La lunga persistenza permette di ben percepire l' aroma delce di fichi maturi e datteri.,
Temperatura
10°-16° C.
Uvaggi
Sauvignon Blanc, Semillon, Traminer Aromatico
Descrizione uvaggio
40% traminer, 40% sauvignon, 20% semillon
Contiene solfiti
Si
Zona
Toscana
Abbinamenti
Dolci Secchi, Fegato Grasso D'Oca, Formaggi Erborinati, Pasticceria Secca, Torta Salata, Vino Da Meditazione
Ideale con
Antipasti di terra, Carni Bianche, Formaggi Erborinati, Dessert
Commenti (0)

Cantina

L’hanno chiamata la Signora del Morellino ed anche l’Ambasciatrice della Maremma per averne portato in giro per il mondo valori, profumi, intensità. È stata la prima donna presidente di un Consorzio quando nel 1992 prese in mano le redini dell’appena costituito Consorzio del Morellino di Scansano,  ruolo ricoperto nuovamente tra il 2011 e il 2013. Oltre ad essere stata la prima donna presidente di una struttura consortile in Italia, nel 2006 Elisabetta è stata anche la prima donna eletta “Produttore dell’Anno” dalla testata enogastronomica tedesca Der Feinschmecker.

continua

Potrebbe anche piacerti