- -5%

Primi di mare
Formaggi Freschi
Brindisi
Carni Bianche
Verdure
Antipasti di pesce
A Capriva tutto ebbe inizio, in quelle vigne attorno al Palazzo Arcivescovile che la Curia cedette a Mario con contratto d'affitto nel 1970: vigne che Mario rimise a nuovo e che diventarono di sua proprietà solo nel 1989 dopo anni di rimandi e di attese.
Mario, consapevole del fatto che il vero bene e la vera forza dell'azienda sono la terra e la vite, ha saputo trasformare quelle terre vecchie e incolte in vigne curate nel dettaglio, ha lavorato duramente per rendere unici i suoi vigneti e per sfruttare il potenziale di quei terreni di ponca (tipica marna friulana composta principalmente da calcare e argilla).
Nel tempo Maria Angela, Carlo e Giorgio, figli di Mario, l'hanno affiancato nella gestione dell'azienda portando avanti questo progetto con sensibilità e rispetto, con amore per la tradizione e autentica passione.
Da aprile 2014 la proprietà dell'Azienda è della famiglia Rotolo ed Emilio con i figli Francesco e Alessandro in una mera ottica di continuità portano avanti intatta la missione e la filosofia produttiva creata da Mario.
LA CANTINA
Nel 1990, dopo aver finalmente ottenuto la proprietà dei terreni e della cantina del Palazzo Arcivescovile, Mario comincia i lavori per la nuova cantina che disegna egli stesso.
Una cantina moderna a dimensione umana, pensata per essere efficiente e tecnologicamente avanzata, al fine di consentire la miglior resa delle uve dopo le cure in vigneto.
La struttura nasce al centro dei vigneti ed è tra le pochissime al mondo ad essere totalmente circondata dalle proprie vigne.
Nel cuore della cantina si trova la Stanza di Mario, una sala unica in Italia in cui si lavora alla riproduzione e moltiplicazione dei lieviti autoctoni per la fermentazione attraverso le tecnologie più avanzate.
All'interno della sala dei lieviti, elemento fondante della filosofia aziendale e del processo produttivo, si procede alla moltiplicazione, per tipologia di vino, dei lieviti autoctoni per far partire il processo di fermentazione.
Scheda tecnica
Siamo nel 1965 è Mari Schiopetto produce il primo Tocai in purezza. A Capriva tutto ebbe inizio, prendendo in contratto d'affitto le vigne attorno al Palazzo Arcivescovile dalla curia, che diventarono di sua proprieta nel 1989. L'azienda si estende per circa 30 ettari, suddivisi in 22 ettari nel Collio che ciorcondano l'azienda, altri 8 nella zona di Oleis Nel 1990 iniziano i lavori per la nuova cantina. Nel cuore della cantina si trova la Stanza di Mario, una sala unica in Italia in cui si lavora alla riproduzione e moltiplicazione dei lieviti autoctoni per la fermentazione attraverso le tecnologie più avanzate. Informazioni Regione:
Potrebbe anche piacerti