Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.            

Ok
expand_less
  • Nuovo
Perillo Irpinia Fiano 2022 Ml. 750 Divine Golosità Toscane
  • Perillo Irpinia Fiano 2022 Ml. 750 Divine Golosità Toscane

Ideale con

Primi di mare

Formaggi Freschi

Carni Bianche

Perillo - Irpinia Fiano 2022 Ml. 750

Cantina Perillo

23,40 €
Quantità
Prodotti disponibili 1

Caratteristiche

Denominazione
Irpinia Fiano DOC
Formato
Ml. 750
Corpo
Di corpo
Uvaggi
Fiano
PIF22
1 Articolo

Scheda tecnica

Denominazione
Irpinia Fiano DOC
Biologico
Si
Annata
2022
Formato
Ml. 750
Gradazione
12,5%
Corpo
Di corpo
Maturazione
Alcuni mesi in acciaio
Colore
Giallo dorato
Profumo
Ricco e molto territoriale, con spiccate sensazioni minerali e note di mandorla, pesca, ginepro e zolfo,
Aromi
Erbaceo, Floreale, Fruttato, Minerale, Vegetale
Sapore
Asciutto, armonico, fresco e avvolgente, dalla mineralità affilata,
Temperatura
12°-14° C.
Uvaggi
Fiano
Descrizione uvaggio
100% Fiano
Contiene solfiti
Si
Zona
Campania
Abbinamenti
Carne Bianca Al Forno, Crostaci O Pesce Al Vapore, Formaggi Freschi, Pesce In Umido, Primo Di Pesce In Bianco, Risotto Di Pesce In Bianco
Ideale con
Primi di mare, Carni Bianche, Formaggi Freschi
Commenti (0)

Cantina

L'azienda si estende per 7 ettari di proprieta, tra cui 5 sono vitati. Sono suddivisi tra Baiano, Montemarano 600 Slm. e contrada Valle. La cantina nasce a Castelfranci, provincia di Avellino, sorge in una delle più belle zone per la produzione del Taurasi. La storia di Michele Perillo può essere una metafora di cosa è successo al Sud quando in Italia la cultura contadina era relegata nelle riserve indiane. Insediata da tempo immemorabile a Castelfranci (Perillo qui è come dire Esposito a Napoli), la famiglia si è da sempre dedicata alla coltivazione della terra. Sicuramente, a memoria, sino al bisnonno. Grazie al nonno Michele a piantare le

continua

Potrebbe anche piacerti