- -7%

Carni Rosse
Formaggi Semistagionati
La fattoria Le Mortelle si trova in Maremma, vicino a Castiglione della Pescaia. Faceva parte di un complesso più ampio chiamato La Badiola, già individuato sulle carte geografiche da Leopoldo II a metà dell'800. Gli Asburgo Lorena, bonificando l'area malarica di Grosseto, vollero rendere i possessi della Badiola e dell'Alberese delle fattorie-guida per l'allevamento di bovini.
L'azienda appartiene alla famiglia Antinori che dal 1999 ha lavorato sia ai vigneti che alla nuova cantina con la convinzione che l'area, ancora emergente nel panorama vitivinicolo italiano, sia altamente vocata alla produzione di vini di qualità e che qui si possono esprimere al meglio le caratteristiche del terroir e delle varietà coltivate.
Mortella è il nome del mirto selvatico che caratterizza queste zone costiere ed è simbolo della fattoria: da questo arbusto mediterraneo profumato, deriva anche il suo nome.
Vigneti
Le Mortelle comprende 270 ettari di cui 160 piantati a vigneto. Vi sono inoltre 15 ettari di frutteti (pesche, susine, albicocche, pere e mirtilli ) a coltivazione biologica, oltre a due laghi artificiali, il più grande dei quali ha uno specchio d' acqua di circa 6 ettari. Tutto attorno, basse colline coperte da uliveti e bosco.
I 160 ettari di vigneti sono piantati prevalentemente a Cabernet Sauvignon e Sangiovese oltre a più recenti impianti di varietà a bacca bianca come Vermentino, Ansonica e Viognier. Il terreno, di medio impasto, sabbioso e limoso, ha una composizione prevalentemente siliceo-argillosa ed è, in certe zone, ricco di scheletro.
Il clima è quello tipico della costa tirrenica: asciutto e caldo con le brezze marine che mitigano il rigore invernale, rinfrescando le giornate estive ma riducendo la piovosità.
Il lago all'interno della tenuta e l'oasi naturale della Diaccia Botrona, popolati da anatre, folaghe e molte altre varietà di uccelli, contribuiscono a mitigare e termoregolare il clima siccitoso di questo territorio.
Cantina
La nuova cantina delle Mortelle si colloca sulla sommità della lieve collina che sovrasta la tenuta. La cantina è in gran parte interrata, nell'ottica di un impatto ambientale il più ridotto possibile. è stata costruita usando materiali naturali, sfruttando la termoregolazione delle rocce presenti in profondità nel suolo.
La struttura di forma cilindrica a ipogeo si dispone su tre livelli: al suo interno vengono effettuate tutte la varie fasi del ciclo produttivo del vino, dal ricevimento delle uve, alla vinificazione, allo stoccaggio fino all'invecchiamento in barriques nel piano interrato.
Questa particolare forma architettonica consente di sfruttare le migliori tecnologie per la produzione del vino: tutto il ciclo produttivo avviene infatti per caduta seguendo il percorso dall'alto verso il basso, a partire dall'arrivo delle uve nella parte sopraelevata, continuando poi con i processi di vinificazione nella parte intermedia fino all'affinamento nella parte più interrata.
Scheda tecnica
La fattoria Le Mortelle nasce nel cuore della bassa Maremma nel 1999, vicino a Castiglione della Pescaia. Si estende per 270 ettari, suddivisi in 170 piantati a vigneto dove si producono vini dal carattere spiccatamente legato a questo territorio, forte ed elegante al tempo stesso, 15 ettari di frutteti (pesche, susine, albicocche, pere e mirtilli ) a coltivazione biologica e due laghi artificiali, il più grande dei quali ha uno specchio di acqua di circa 6 ettari. Tutto attorno, basse colline coperte da uliveti e bosco. La fattoria Le Mortelle rispetta la migliore tradizione agricola, coniugandola ad un approccio ecosostenibile. Le varietà
Potrebbe anche piacerti