

Antipasti di terra
Primi di terra
Carni Rosse
Formaggi Stagionati
Carni Bianche
Primi Di Verdura
L' azienda "Tenuta Sette Ponti" è situata nel cuore del chianti.
L'azienda si trova ad un'altitudine di circa 200-300 metri, qui si trova il più vecchio vigneto piantato da sua altezza Vittorio Emanuele nel 1935 e chiamato "Vigna Dell'Impero" in ricordo della conquista dell'Abissinia.
Oggi la Tenuta, dopo alcune acquisizioni operate nel corso degli anni, conta oltre 330 ettari, di cui oltre 50 dimorati a vigneto. Le varietà prodotte sono il Sangiovese, ovvero il vitigno della tradizione, insieme ai grandi internazionali quali Merlot e Cabernet Sauvignon oltre ad altre varietà autoctone prodotte in piccole quantità. I terreni variano dall'argilla alla sabbia, dal calcare al tipico galestro e sono tutti compresi in un'altezza che va dai 200 ai 300 metri sul livello del mare.
Le vigne sono allevate con sistemi adatti alla qualità del progetto, tanto che la densità degli impianti raggiunge i 6.666 ceppi per ettaro.
Il vigneto più vecchio della Tenuta Sette Ponti fu piantato da Sua Altezza Reale Vittorio Emanuele Conte di Torino, nel 1935, e chiamato Vigna dell' Impero per celebrare la conquista dell'Abissinia.
Tre ettari di grandezza, terrazzati a mano e coltivati in prevalenza a Sangiovese.
La cantina, nel cuore della Tenuta Sette Ponti, risponde alle più moderne esigenze tecnologiche ed alla massima ricerca della qualità. I vini, prodotti con la consulenza di tecnici interni ed esterni all'azienda coordinati dal Dott. Moretti Cuseri, sono quanto di meglio il territorio
d'elezione riesce ad esprimere: una grande opera della natura accompagnata dal duro lavoro dell'uomo e dal corso del tempo. Nascono così il Chianti Vigna di Pallino, Crognolo, Sangiovese in prevalenza affinato in barrique, Oreno, il vino culto dell'azienda, esplosivo, ricchissimo di struttura ma di grande energia ed eleganza, ed impreziosito dalle nuance del rovere nuovo, frutto di un blend di Merlot,
Cabernet Sauvignon ed un'aggiunta di Petit Verdot.
Il Crognolo prende il nome da un cespuglio, il Cornus, che cresce abbondante nella Tenuta. Da uve sangiovese in prevalenza, varietà della tradizione in Toscana capace di regalare vini eleganti e longevi, unisce la classe del vitigno alla complessità regalata dall'affinamento in rovere.
Scheda tecnica
La Tenuta Sette Ponti è una delle proprietà di famiglia dagli anni '50 quando il padre di Antonio, l'architetto Alberto Moretti, acquista direttamente dalle principesse Margherita e Maria Cristina di Savoia d'Aosta i primi 50 ettari. L'azienda inizia a produrre vino nel 1998. Si chiama Tenuta Sette Ponte dal numero dei ponti che collegano le due sponde del Arno tra la città etrusca e Firenze. Si producono solo grandi vini, in piena sintonia con le tradizioni del territorio e dell'antico sistema mezzadrile, troviamo campi coltivati a girasole e granoturco, oltre ad allevare la famosa Chianina, celebre per la bistecca alla fiorentina, maiali
Potrebbe anche piacerti