

Carni Rosse
Formaggi Stagionati
Primi Di Verdura
In cima ad una dolce collina nel cuore del Chianti e della Toscana si trova l'antico Borgo di Livernano. Situato in un area già abitata dagli Etruschi e occupata in seguito dai Romani (da cui deriva il nome) servì nel Medio Evo come roccaforte per le battaglie tra le repubbliche di Siena e Firenze. A partire del seicento Livernano divenne un villaggio di contadini.
chiesaAbbandonato completamente nel 1953 alla fine della Mezzadria, rinacque nel 1990 dopo un completo restauro tornando ad essere una azienda agricola. Nel 1996 furono piantati 12,5 Ha di vigneti ad alta densità e furono aumentati gli esistenti oliveti. L'Azienda si estende oggi su un terreno di 70 Ha.
Il Borgo è immerso in aperta campagna nel comune di Radda in Chianti; nelle vicinanze ci sono siti storici, ottimi ristoranti e cantine famose. Siena è a soli 16 km e Firenze a soli 40 km .
Il soggiorno a Livernano offre un'esperienza rilassante e bucolica vivamente consigliata a tutti coloro che desiderano trascorrere qualche giorno lontano dai rumori della città, vivendo in un atmosfera romantica a contatto con la natura.
Non risparmiamo energie ed investimenti per la produzione dei nostri vini, cercando di unire la tradizione degli antichi vitigni toscani con le più moderne tecnologie e conoscenze.
Sin dall'inizio abbiamo cercato la collaborazione di un fuoriclasse per la messa in opera dei nuovi vigneti: il Dr. Stefano Chioccioli, enologo e agronomo, è il nostro consulente da oltre 20 anni. Per produrre vini di altissima qualità tutti i vecchi vigneti sono stati estirpati e reimpiantati a partire dal 1993. Oggi i vigneti si estendono per un totale di 25 ettari
Per aumentare l`equilibrio naturale e per migliorare il microclima tutti i vigneti sono inerbiti con essenze che variamo a seconda delle esigenze. Le varietà e cloni speciali sono stati selezionati secondo scelte personali ed aspetti biologici e climatici. La cura delle viti viene eseguita manualmente e secondo i dettami dell'agricoltura biologica. Tenendo conto delle caratteristiche del terreno, abbiamo scelto una densità d´impianto di 7000 ceppi per ettaro per tutti gli impianti. Per un ulteriore aumento della qualità la resa di ogni pianta viene`ridotta a 500-750 grammi di uva. La maggior parte delle viti sono allevate ad alberello con un fusto di circa 35 cm di altezza.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti