

Primi di terra
Carni Rosse
Poderi Castellare di Castellina è un'azienda di circa 80 ha. nel cuore del Chianti Classico, a Castellina in Chianti. Gli ettari di vigneto sono 22, situati sulle colline di un anfiteatro naturale, esposto a sud-est. La produzione è di circa 160.000 bottiglie di vino all'anno. A un'altitudine media di 370 m. s.l.m. I vigneti hanno un'età fra i 5 e i 30 anni. Oltre ai vigneti ci sono circa 12 ha. di oliveti e 15 ha. a coltivazione mista. Il resto è bosco. Poderi Castellare di Castellina sono nati nel 1968 dalla fusione di cinque poderi. Le rese per ettaro a Castellare sono molto basse, nettamente al di sotto di quanto prevedono come massimo i disciplinari delle Docg Chianti Classico. Un'ottima esposizione al sole, un buon drenaggio dell'acqua , un suolo misto di marne calcaree, galestro e poca argilla danno dei vini, sia rossi che bianchi, molto ben strutturati, intensi e adatti a un lungo invecchiamento in bottiglia.
I Sodi di San Niccolò è la dimostrazione che le varietà di vitigni autoctoni della zona possono dare un vino ai più alti standard internazionali, senza l'aiuto di vitigni francesi o internazionali. Con uvaggio del 85-90% di Sangioveto e del 10-15% di Malvasia Nera, I Sodi proviene dai due migliori cru della proprietà. Dopo una selezione rigorosa in vendemmia le uve sono fermentate nelle vasche di acciaio a temperatura controllata. Alla fine della fermentazione malolattica, il vino viene travasato in barriques di legno di quercia Allier, Troncais, Nevers, Limousin e Vosges, fatti da bottai diversi, per una elevazione di 12-18 mesi, secondo l'annata.
La parola "i sodi" veniva usata dai contadini toscani per descrivere quei terreni che dovevano essere lavorati a mano, essendo troppo duri (appunto I Sodi) o troppo ripidi per permettere nelle lavorazioni l'impiego dei buoi, a differenza dei "campi", i terreni più facilmente coltivabili. San Niccolò è il nome della Chiesa del 1300 che si trova nella proprietà di Castellare attorno alla quale ci sono alcune delle migliori posizioni dei vigneti. Sulle etichette di Castellare viene riprodotto ogni anno un uccello diverso, scelto fra quelli in via di estinzione, segno della cura nei confronti dell'ambiente che guida la produzione dell'azienda. Infatti, viene evitato l'uso di erbicidi e pesticidi, e di ogni genere di prodotto chimico sistemico. Il divieto di caccia, assieme a questo tipo di coltivazione, ha favorito il ritorno di molte specie di fauna locale, una volta molto più diffusi nella zona.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti