- -8%

Antipasti di terra
Primi di terra
Carni Rosse
Formaggi Stagionati
Primi Di Verdura
Alla fine dell'800 Giuseppe Benanti, nonno dell'attuale Giuseppe, avviò la produzione di vini in un antico podere del padre alle pendici dell'Etna, a Viagrande (Catania). Nel 1988 Giuseppe Benanti riprende l'antica passione di famiglia, dando inizio ad un'approfondita selezione dei terreni etnei altamente vocati alla vitivinicoltura e alla ricerca di particolari cloni di vitigni autoctoni e di nuove tecniche enologiche attraverso cui riprodurre le antiche fragranze con l'ausilio delle più moderne tecniche di vinificazione, come in un perfetto connubio tra storia e realtà. Uno studio che, durato cinque anni, ha portato alla produzione di vini dal gusto unico, capaci di ricreare antichi sapori e di mantenerli intatti nel tempo.
Vini dalla personalità spiccata, che recano impresse la cultura e la passione per il vino della famiglia Benanti, da sempre mossa da un rispetto nei confronti dei luoghi, dei "terroir" e dei vecchi palmenti che, dopo averle dischiuso le meraviglie del territorio etneo, l'ha guidata prima a Pantelleria e poi a Pachino.
Oggi l'azienda si pone in una fascia di mercato per prodotti di alto livello qualitativo e la richiesta dei suoi vini è in forte ascesa. Un risultato che si deve soprattutto alla qualità dei vini, riconosciuta sia in Italia che all'estero, come attestano i tanti premi e riconoscimenti che ogni anno continuano a giungere dai più importanti concorsi nazionali e internazionali.
Territorio
La Sicilia Orientale, con le più antiche zone viticole delle regioni etnee e del territorio di Pachino, reca il sigillo Benanti. Con climi e terreni che si estendono dal continentale - sull'Etna - fino al nord africano - a Pachino - in questa parte di Sicilia sono rappresentate tipologie di vini differenti e vari, che vanno dai vini bianchi ai rossi, sino a vini passiti e liquorosi. Le più antiche e differenti D.O.C., non a caso, ricadono in questa zona.
L'azienda, da sempre attenta al territorio, alla sua specificità e biodiversità, e volendo esprimere attraverso la sua produzione enologica la vera essenza siciliana e la sua ricchezza, recentemente ha ricercato e selezionato anche ottimi vigneti panteschi per la produzione del rinomato Passito di Pantelleria.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti