

Primi di terra
Carni Rosse
Pesce
Carni Bianche
Era il 1981 quando gli svizzeri Brigitte e Bruno Widmer si innamorarono di Brancaia (Castellina in Chianti), azienda in stato di abbandono, e la acquistarono. Soltanto due anni più tardi, Brancaia si classificò al primo posto in una degustazione di Chianti Classico e da allora si è affermata rapidamente a livello internazionale.
Questo ha portato ad un continuo ampliamento dell’attività, prima nel 1989 con l’acquisto del podere Poppi (Radda in Chianti) e poi nel 1998 con la creazione di Brancaia in Maremma, a soli 10 km dal mare.
Dal 1998 Barbara Widmer, enologa e figlia dei proprietari, è responsabile della produzione e dei vigneti in tutte e tre le aziende, affiancata dall’enologo Carlo Ferrini.
Dal 2002 al 2014 Martin Kronenberg ha coadiuvato Barbara nella gestione delle aziende ed è stato responsabile del marketing e della distribuzione globale.
Oggi Brrancaia è annoverata tra le aziende più importanti della Toscana e riceve ogni anno importanti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. I suoi vini vengono distribuiti con successo in tutto il mondo.
VIGNETI
Le vigne Brancaia (Castellina in Chianti), POPPI (Radda in Chianti), e BRANCAIA IN MAREMMA (Grosseto), appartengono all'azienda.
Le tre zone sono diverse per molti aspetti, ma condividono un denominatore comune: un team appassionato, sempre alla ricerca della migliore qualità possibile.
Un vino eccellente può essere fatto soltanto con uve della miglior qualità. Al tempo stesso, la natura è un fattore determinante che non possiamo influenzare o modificare. Dobbiamo comprenderla, trattarla con rispetto, relazionarci ad essa nel miglior modo possibile.
Barbara Widmer abita accanto ai vigneti e li ispeziona regolarmente da sola, nel tempo libero, varie volte a settimana, e con il nostro agronomo Alessandro Di Tardo, soprattutto durante la vendemmia. Questo significa che siamo costantemente informati sulla crescita e lo sviluppo delle piante, e sulle misure da prendere in caso di necessità. Nonostante ciò, con i nostri 80 ettari di vigna abbiamo bisogno di molte mani attente che si prendano cura dei lavori da svolgere. I nostri operai passano nei campi più di 450 ore ad ettaro prima che l’uva arrivi nelle nostre cantine. La maggior parte del lavoro è fatta rigorosamente a mano. Tutte queste lavorazioni sono importanti controlli di qualità, a beneficio del risultato finale.
CANTINA
Le due cantine di Brancaia (Chianti Classico e Maremma) sono un altro fattore chiave per produrre la più alta qualità. I due moderni edifici, costruiti su tre livelli, consentono di utilizzare la forza di gravità per trasportare le uve e il vino nel modo più accurato possibile, evitando (o riducendo al minimo) l’uso delle pompe.
Le uve vengono raccolte rigorosamente a mano e dopo essere state diraspate e pigiate cadono direttamente nei tini di fermentazione per effetto gravitazionale.
La fermentazione avviene in tini troncoconici in acciaio inossidabile a temperatura controllata. Il tradizionale rimontaggio sul cappello è stato sostituito da un moderno sistema di follatori, così da evitare l’uso delle pompe. Tutti i vini BRANCAIA vengono poi affinati in barriques e tonneaux di rovere francesi per 12 - 20 mesi.
Le singole uve dai singoli vigneti vengono vinificate e affinate separatamente fino a poco prima dell’imbottigliamento così da poter raggiungere il loro massimo potenziale qualitativo.
La nostra attenzione costante alla qualità prosegue nell’imbottigliamento dei vini, sempre in condizioni ottimali e con i migliori impianti per poter offrire un prodotto sicuro e piacevole da bere.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti