Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.            

Ok
expand_less
Arpepe - Valtellina Superiore Il Pettirosso 2021 Ml. 750 Divine Golosità Toscane
  • Arpepe - Valtellina Superiore Il Pettirosso 2021 Ml. 750 Divine Golosità Toscane

Ideale con

Primi di terra

Carni Rosse

Arpepe - Valtellina Superiore "Il Pettirosso" Magnum 2022

Cantina Arpepe

75,00 €
Quantità
Prodotti disponibili 1

Caratteristiche

Denominazione
Valtellina Superiore DOCG
Formato
Magnum
Corpo
Robusto
Passaggio in botte
0 a 12 mesi
Uvaggi
Chiavennasca

Siamo una famiglia di viticoltori che dal 1860 si dedica con passione alla coltivazione del Nebbiolo, un vitigno raro che ha saputo nei secoli adattarsi alla Valtellina: un territorio unico dove tutto viene ancora fatto a mano. Da 5 generazioni “il giusto tempo di attesa” scandisce i ritmi delle nostre scelte ed è così che cerchiamo umilmente di fare un vino che sia l’espressione più pura e sincera della terra e degli uomini che con dedizione la coltivano, come ci ha insegnato nostro padre Arturo, senza lasciarci condizionare dalle mode e dai gusti convenzionali.

Siamo convinti che il Nebbiolo delle Alpi, per la sua spiccata originalità, meriti un posto d’onore nel mercato internazionale del vino di qualità: un riconoscimento fondamentale per rendere economicamente sostenibile un’attività secolare che difficilmente si sposa con le logiche produttive moderne.

AVSIP22M
1 Articolo

Scheda tecnica

Denominazione
Valtellina Superiore DOCG
Biologico
No
Annata
2022
Formato
Magnum
Gradazione
13,5%
Corpo
Robusto
Maturazione
12 mesi in tini e botti da 50 hl
Passaggio in botte
0 a 12 mesi
Colore
Rosso granato intenso
Profumo
Al naso è elegante, un bouqet che gioca su note fini di frutta sotto spirito e sottobosco, decisamente persistenti.
Aromi
Balsamico, Boisé, Fruttato, Minerale, Vegetale
Sapore
In bocca è di grande armonia, minerale, succoso, sapido e lievemente speziato. Lunghissimo sul finale.
Temperatura
16°-18° C.
Uvaggi
Chiavennasca
Descrizione uvaggio
100% Chiavennasca (Nebbiolo)
Contiene solfiti
Si
Zona
Lombardia
Abbinamenti
Primi Piatti, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Risotto Ai Funghi, Risotto Con Ragù Di Carne, Selvaggina
Ideale con
Primi di terra, Carni Rosse
Commenti (0)

Cantina

continua

Potrebbe anche piacerti