Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.            

Ok
expand_less
  • Nuovo
Cascina Carlot Barbaresco Camerenda 2021 Ml. 750 Divine Golosità Toscane
  • Cascina Carlot Barbaresco Camerenda 2021 Ml. 750 Divine Golosità Toscane

Ideale con

Primi di terra

Carni Rosse

Formaggi Stagionati

Cascina Carlot - Barbaresco "Camerenda" 2021 Ml. 750

Cantina Prunotto

35,30 €
Quantità
Prodotti disponibili 1

Caratteristiche

Denominazione
Barbaresco DOCG
Formato
Ml. 750
Corpo
Robusto
Passaggio in botte
0 a 12 mesi
Uvaggi
Nebbiolo
CCBC21
1 Articolo

Scheda tecnica

Denominazione
Barbaresco DOCG
Biologico
No
Annata
2021
Formato
Ml. 750
Gradazione
14,5%
Corpo
Robusto
Maturazione
12 mesi in grandi botti di diversa capacità e altri 12 in bottiglia,
Passaggio in botte
0 a 12 mesi
Colore
Rosso granato intenso.
Profumo
Al naso austero e concentrato, con note terrose e silvestri e sfumature di cuoio, spezie, tabacco e violette appassite
Aromi
Erbaceo, Floreale, Fruttato, Speziato
Sapore
Al palato pieno, corposo e vellutato, di lunga persistenza
Temperatura
16°-18° C.
Uvaggi
Nebbiolo
Descrizione uvaggio
100% Nebbiolo
Contiene solfiti
Si
Zona
Piemonte
Abbinamenti
Primi Piatti Con Sugo, Agnolotti, Arrosti, Brasati, Cacciagione, Carne Alla Brace, Carne Rossa In Umido, Carni Rossa Al Forno, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Pasta All' Uovo, Piatti Con Tartufi, Selvaggina
Ideale con
Primi di terra, Carni Rosse, Formaggi Stagionati
Commenti (0)

Cantina

Siamo ad Alba, il centro più importante delle Langhe, equidistante da Barbaresco e Barolo, sulla riva destra del fiume Tanaro, su una morbida pianura circondata dai vigneti delle Langhe e del Roero, è qui che ha sede l'azienda Prunotto dal 1904. È immersa in un paesaggio che seduce per la naturalezza delle colline che si alternano con le piccole valli degradanti in filari a giro poggio. La famiglia Antinori, conquistata da un simile contesto, dotato di vigneti e terreni così particolari, decide di confrontarsi con questo terroir con la convinzione di iniziare un cammino che avrebbe portato la Prunotto ad essere oggi una delle aziende più

continua

Potrebbe anche piacerti