Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.
Il Pinot Nero ha una lunga storia in Casentino, ma tra il XIX e il XX secolo la sua coltivazione era andata via via diradandosi perché la produzione per pianta era troppo bassa. “Poco incline al compromesso, prima di piantare i suoi due ettari e mezzo di pinot nero alla densità di novemila ceppi per ettaro, Vincenzo è stato a più riprese in Borgogna, affascinato dalla figura di Henri Jayer”. “Si trova nel Casentino a 500 metri di quota. Clima fresco e terreno argilloso-calcareo determinanola vocazione al pinot nero. Punti cardine della produzione: selezioni massali, alta densità d’impianto, basse rese, coltivazione biologica, fermentazioni spontanee, assenza di correttivi e filtrazioni, imbottigliamento manuale per caduta.” “PINOT NERO Miglior rosso assaggiato quest’anno, prodotto sull’Appennino toscano dal podere della Civettaja.” “Guidato da un mix di esperienza, spiccata sensibilità, intuito, curiosità e passione, anno dopo anno riesce a sfornare questo piccolo gioiello che si è ormai collocato tra le versioni di pinot nero più intriganti prodotte al di fuori del tempio sacro della Borgogna”
PDCPN22
30 Articoli
Scheda tecnica
Denominazione
Toscana IGT
Biologico
No
Annata
2022
Formato
Ml. 750
Gradazione
13,5%
Corpo
Di corpo
Maturazione
Affina in barriques usate, di 3°, 4°, 5° e 6° passaggio per 1 anno, poi per altri 11 mesi in vasche di cemento. Non subisce alcuna filtrazione, ed è imbottigliato senza l’uso di pompe meccaniche, ma per caduta.
Passaggio in botte
0 a 12 mesi
Colore
Colore rosso rubino scarico.
Profumo
Al naso profumi di petali di rosa, caramella, frutti di bosco, lampone, ribes, ginger. E’ bello, nitido ed affascinante. Netta l'eleganza del pinot nero con toni di ciliegia e chiodi di garofano.
In bocca si conferma grande, con sostanziale equilibrio tra durezze e morbidezze. Netta la pietra focaia con una chiusura balsamica e mentolata. Acidità, mineralità e tannino si aiutano ed aiutano il vino a restare piacevole ed invitante.
Temperatura
16°-18° C.
Uvaggi
Pinot Nero
Descrizione uvaggio
100% Pinot Nero
Contiene solfiti
Si
Zona
Toscana
Abbinamenti
Antipasti, Primi Piatti, Cacciagione, Carne Alla Brace, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Salumi, Selvaggina
Ideale con
Antipasti di terra, Primi di terra, Carni Rosse, Formaggi Semistagionati
Commenti (0)
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Fruttato
Speziato
Aromatico
Erbaceo
Vegetale
Tostato
Podere Della Civettaja - Pinot Nero 2022 Ml. 750
* Campi richiesti
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche: