

Primi di terra
Carni Rosse
Formaggi Semistagionati
L'azienda nasce nel 1992 nei terreni di proprietà nella zona collinare del comune di Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano e Negrar ad una altezza che varia tra 150 m e 350 Slm. coprono una superficie totale di circa 9 ettari. La composizione del terreno è prevalentemente di tipo argilloso. L’argilla ha la proprietà di trattenere l’acqua e di cederla lentamente alle radici, per questo motivo nei nostri vigneti non esiste alcun impianto d’irrigazione. Un’altra particolarità sta nell’elevata escursione termica ovvero la notevole differenza di temperatura che si riscontra tra il giorno e la notte, questa fa sì che si ottengano vini particolarmente profumati e complessi all’olfatto.
Il sistema di allevamento che abbiamo adottato è quello tradizionale della zona, vale a dire la pergola doppia con sesto d’impianto medio 1×4; molti sono poi i filari impiantati sulle “marogne”, i caratteristici muretti a secco che formano meravigliosi terrazzamenti dove, non di rado, trovano posto anche olivi e ciliegi.
La loro filosovia è quella di operare nel rispetto dell’ambiente, praticando la lotta guidata e integrata per utilizzare al minimo i prodotti antiparassitari.
Nel 2001 hanno completato la costruzione della cantina.
Nel primo piano si trova il locale destinato all’appassimento delle uve mentre al piano terra il magazzino e la zona in futuro destinata all’imbottigliamento; all’esterno, sotto una tettoia, si trovano vinificatori di moderna concezione per la fermentazione e nel piano interrato la cantina di lavorazione e stoccaggio, con serbatoi in acciaio, e, sotto due volte in mattoni, la cantina riservata all’invecchiamento, con botti e barrique.
Grazie a loro potete bere un vino tipico, ignorando le mode, e la valorizzazione dei vitigni autoctoni.
Scheda tecnica
L'azienda nasce nel 1992 nei terreni di proprietà nella zona collinare del comune di Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano e Negrar ad una altezza che varia tra 150 m e 350 Slm. coprono una superficie totale di circa 9 ettari. La composizione del terreno è prevalentemente di tipo argilloso. L’argilla ha la proprietà di trattenere l’acqua e di cederla lentamente alle radici, per questo motivo nei nostri vigneti non esiste alcun impianto d’irrigazione. Un’altra particolarità sta nell’elevata escursione termica ovvero la notevole differenza di temperatura che si riscontra tra il giorno e la notte, questa fa sì che si ottengano vini
Potrebbe anche piacerti