

Primi di terra
Carni Rosse
L'azienda agricola Contucci si estende su 170 ettari, di cui 21 coltivati a vigneto e di questi 15 sono iscritti all'Albo del Nobile, mentre gli altri vengono utilizzati per la produzione di Rosso di Montepulciano, Bianco della Contessa, Il Sansovino e Vin Santo.
I vigneti sono ubicati in una delle migliori zone di produzione, ad un l'altitudine che varia tra i 280 e 450 metri.
I terreni sono in prevalenza di origine pliocenica, con presenza di argilla e sabbia.
Le viti, costituite solamente da vitigni autoctoni (Prugnolo Gentile, Canaiolo nero, Mammolo, Colorino, Trebbiano Toscano, Malvasìa del Chianti e Grechetto), sono allevate a Guyot ed hanno una densità di circa 3300/4000 piante per ettaro, con rese contenute (inferiori a 55 q/ha) che consentono di ricavare uve di ottima qualità. Gli interventi agronomici sono sempre improntati al massimo rispetto dell'ambiente; viene praticata la "lotta guidata"; la concimazione, la potatura corta e il diradamento dei grappoli vengono praticati a seconda delle necessità dell'annata. La raccolta viene fatta comunque a mano, in cassette, e con più passaggi selezionando i grappoli; è iniziata la graduale sostituzione dei vigneti più vecchi.
Scheda tecnica
L'azienda agricola Contucci nasce nel 1646 si estende su 170 ettari suddivisi in: 21 coltivati a vigneto e di questi 15 sono iscritti all'Albo del Nobile, mentre gli altri vengono utilizzati per la produzione di Rosso di Montepulciano, Bianco della Contessa, Il Sansovino e Vin Santo. I vigneti sono ubicati in una delle migliori zone di produzione, ad un l'altitudine che varia tra i 280 e 450 metri. I terreni sono in prevalenza di origine pliocenica, con presenza di argilla e sabbia. Le viti, costituite solamente da vitigni autoctoni (Prugnolo Gentile, Canaiolo nero, Mammolo, Colorino, Trebbiano Toscano, Malvasìa del Chianti e Grechetto). Gli
Potrebbe anche piacerti