

Dessert
La Distilleria La Valdotaine nasce nel 1947 a Verres, in bassa valle ed inizia a distillare grappa in piccoli alambicchi di rame con la distillazione tradizionale a fuoco diretto.
Nel 1978 si trasferisce a Saint Marcel dove si perfezionano le tecniche di distillazione a vapore diretto, si inizia a produrre grappe aromatizzate con le erbe ed i frutti della valle (la grappa di Papà Marcel) caratteristiche della tradizione di montagna e i prestigiosi monovitigni valdostani.
Nel 1992 un ampliamento della distilleria con l’inserimento di un alambicco di nuova generazione per distillare sottovuoto a bagnomaria. Questa tecnica permette di mantenere tutti i profumi e gli aromi contenuti nella vinaccia in gran parte perduti nella distillazione tradizionale.
Qualità e tradizione, incominciando dalla selezione della materia prima per passare alla cura rigorosa nella conservazione e terminare nella distillazione in vecchi alambicchi goccia a goccia curata dall’occhio esperto del Mastro distillatore.
La qualità di un distillato inizia con una grande attenzione nella selezione e nella scelta delle materie prime, dalla loro conservazione attuata contenitori ermeticamente chiusi onde evitare il contatto con l’aria che provoca alterazioni non desiderate. Si passa quindi agli alambicchi tradizionali a vapore che contengono 400 kg di vinacce ciascuno. Lentamente, per rispettare i naturali equilibri, in circa 4 ore, goccia a goccia si raccolgono quasi 15 litri di grappa.
Si apre il vapore e, dopo un’ora circa, incomincia ad uscire il primo distillato e si taglia la testa, ovvero si raccoglie la prima parte del distillato e la si elimina. Si continua con la raccolta del Cuore, del distillato terminato il quale il vapore sarà chiuso perché la Coda qualitativamente povera, non è distillata ma eliminata con le vinacce esauste.
Per distillati di particolare pregio si utilizza un alambicco sottovuoto a bagno maria. Questa tecnica consente di abbassare notevolmente la temperatura di distillazione favorendo la conservazione di tutte quelle sostanze che hanno impatto sull’olfatto, il risultato è una maggiore aromaticità espressa dalle acquaviti ottenute in questo impianto.
LA SORGENTE
In particolare Acqueverdi è una sorgente delle acque di un incredibile colore turchese, dovuto alla presenza di rari minerali, che si trova a 1400 metri di quota sui monti alle spalle della distilleria, nell’ampio Vallone di Saint-Marcel.
Affascinante esperienza che può essere vissuta a meno di due ore di cammino dalla distilleria, qualche goccia di quell’acqua magica entra nei nostri prodotti.
Ed è sempre nello stesso Vallone che si raccolgono alcuni degli inusuali, segreti botanici che vengono infusi e poi distillati nei piccoli alambicchi discontinui, dai quali emerge il carattere alpino della nostra produzione.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti