

Carni Bianche
Carni Rosse
Formaggi Stagionati
Le uve destinate al nostro Brunello di Montalcino sono in genere raccolte fra il 22 settembre ed il 5 di ottobre, a seconda del grado di maturazione raggiunto. Alla cernita manuale fatta in vigna ne segue una ulteriore in cantina, effettuata grappolo per grappolo. In tini di acciaio inox a temperatura controllata sono svolte fermentazione e macerazione, quest’ultima per un periodo compreso fra 17 e 35 giorni a seconda dell’annata. Alla svinatura segue immediato il passaggio in legno, con sosta in botti di rovere francese per almeno 24 mesi.
Scheda tecnica
Pieri Alessandro alla fine degli anni '80 cede i suoi terreni, ubicati a sud di Montalcino, alle sue figlie, cosi dal 1990 inizia l'attività di produrre uva. La piccola produzione di uva veniva venduta alle altre cantine. La decisione viene presa nel 1994 dopo l'inserimento nel team di un consulente, è stato deciso di costruire una cantina e produrre vino. La prima regola era basata sulla tradizione, tipica della zona, affinare i vini per 3 anni in botti di rovere si Slavonia, come voleva la cultura di Montalcino. Oggi il nostro Brunello è affinamento in legno per un periodo di circa 2 anni; il primo anno viene effettuato un passaggio in
Potrebbe anche piacerti