

Carni Bianche
Carni Rosse
Formaggi Stagionati
L'azienda Argiano si estende per circa 100 ettari di magnifico paesaggio agreste, in cui ai filari di vigneti si alternano uliveti e prati, circondati da una rigogliosa macchia mediterranea.
Il Monte Amiata, in zona sud-est, crea una protezione naturale contro il verificarsi di eventi di particolare intensità quali nubifragi o grandinate.
Scheda tecnica
La Fattoria Argiano è presente con il suo brunello dal 1935, ottenendo 2 preziosi attestati alla 2° mostra mercato del vino tipici d'Italia. Nel 1932 riceve la medaglia d’oro al Salone Alimentare di Bruxelles per la produzione di vini pregiati da tavola e da dessert. Argiano nel 1967 fa la storia del Brunello di Montalcino, partecipando con altre aziende vinicole storiche del territorio all’atto di fondazione del Consorzio del Brunello. Nel 1992 c'è la svolta dell'azienda, tutti i beni di Argiano passano alla contessa Noemi Marone Cinzano che apre laborazione con l’enologo di fama mondiale Giacomo Tachis, grazie a lui che ha portato alla
Potrebbe anche piacerti