Kuenhof

Le origine dell'azienda Kuenhof risalgono al XII se- colo: a quell’epoca il podere era proprieta` dei Vescovi di Bressanone, ma da circa 200 anni di proprieta` della famiglia Pliger. Siamo nella Valle Isarco nella provincia di Bressanone, esposti prevalentemente a sud-est, costituiscono l’area vitivinicola piu` settentrionale d’Italia. Distribuiti a un’altezza compresa tra i 550 e i 700 metri. Kuenhof è un cru di meno di una superficie di 6 ettari. Terreni composti da sabbie argillose e rocce scistose, l’esposizione delle vigne a Sud-Est, il suo clima secco e ben aerato fanno di queste vigne l’habitat ideale per i quattro bianchi prodotti: Sylvaner, Riesling, Veltliner e Terlano Aromatico. Siamo alla fine degli anni ‘90 quando un’altra importantissima svolta di questa cantina: il passaggio all’agricoltura biologica. Tutto questo grazie all'amore di Pliger che coltiva solo gli ettari che riesce a gestire in prima persona, perché «le mie piante le curo solo io. Anche in cantina la vinificazione avviene secondo i decaloghi della produzione biologica. No solfiti o zuccheri. Cosi possiamo avere vini minerali e sapidi da giovani ed avvolgenti e seducenti con qualche anno d’invecchiamento. Il carattere forte e la freschezza di questi vini trae origine dall’aspro clima di montagna.
Informazioni
- Regione
- Alto Adige
- Anno Fondazione
- 1990
- Enologo
- Peter Pliger e Simon Pliger
- Agronomo
- Peter Pliger e Simon Pliger
- Ettari Coltivati
- 6,5
- Conduzione Agricola
- Biologica
- Produzione Annua
- 40.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Sylvaner, Riesling, Veltliner e Terlano Aromatico
- Indirizzo
- kuenhof Loc Mara n° 110 - Bressanone (BZ)