Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.            

Ok
expand_less
  • -3%
Casanova Della Spinetta - Vermentino 2023 Ml. 750 Divine Golosità Toscane
  • Casanova Della Spinetta - Vermentino 2023 Ml. 750 Divine Golosità Toscane

Ideale con

Antipasti di pesce

Primi di mare

Pesce

Carni Bianche

Pizza

Casanova Della Spinetta - Vermentino 2024 Ml. 750

Cantina Casanova Della Spinetta

19,60 €
19,10 € Risparmia 3%
Quantità
Prodotti disponibili 6

Caratteristiche

Denominazione
Toscana IGT
Formato
Ml. 750
Corpo
Leggero
Uvaggi
Vermentino

 

CDSV24
6 Articoli

Scheda tecnica

Denominazione
Toscana IGT
Biologico
Si
Annata
2024
Formato
Ml. 750
Gradazione
13%
Corpo
Leggero
Maturazione
Per questo vino non viene usato nessun tipo di legno
Colore
Giallo paglierino, intenso e brillante.
Profumo
Al naso floreale, frutta fresca esotica, cedro e agrumi
Aromi
Floreale, Fruttato
Sapore
In bocca il vermentino so presenta fvermenresco, sapido, piacevolemente amaro,
Temperatura
12°-14° C.
Uvaggi
Vermentino
Descrizione uvaggio
100% Vermentino
Contiene solfiti
Si
Zona
Toscana
Abbinamenti
Antipasti Freddi Di Pesce, Primi Piatti Con Verdure, Aperitivo, Carni Bianche, Formaggi Freschi, Frittura Di Pesce, Pesce, Pizza, Primo Di Pesce In Bianco, Risotto Di Pesce In Bianco, Sushi E Sashimi, Verdure, Verdure Alla Griglia
Ideale con
Antipasti di pesce, Primi di mare, Carni Bianche, Pesce, Pizza
Commenti (0)

Cantina

Nel 2001 La spinetta si espande oltre i confini del Piemonte e acquista 65 ettari di vigneti in Toscana, nella zona tra Pisa e Volterra con il nome Casanova della Spinetta. L'azienda si estende poco più di 60 ettari di vigneto, quasi tutti esposti a sud, posti ad un altezza rispetto al livello del mare di 250-300 metri In questa azienda viene prodotto tre diverse varietà autoctone: Sangiovese, Colorino e Vermentino. Il fiore all'occhello dell'azienda sono i Cru: Sezzana e Sassontino, entrambi sangiovese in purezza che nascono dai vigneti più vecchi, disponibili sul mercato solo dieci anni dopo la vendemmia. Sono Sangiovese in purezza anche

continua

Potrebbe anche piacerti