

Primi di terra
Carni Rosse
"Duecent'anni orsono la famiglia Moris partì dalla Spagna per raggiungere la Maremma toscana, terra divina e di vino: un sogno d'amore s'avverava. Amore fresco e genuino per una terra ancora vergine, appena sfiorata dalla ingombrante presenza dell'uomo eppur ricca di straordinarie risorse naturali che solo mani innamorate avrebbero potuto valorizzare. Amore anche e soprattutto per il vino, che in queste campagne trova il suo ambiente ideale e che per i Moris era già splendida passione. Il racconto dell'azienda è tutto in questa profonda e saggia semplicità che ricorda l'atmosfera oggi tanto rimpianta delle buone cose antiche, fatte con la cura e la dedizione di chi ama ciò che ha scelto di fare: un racconto semplice custodito in ogni bottiglia che l'azienda vi offre."
Vigneti
Da generazioni dedita all'agricoltura la famiglia Moris è andata sempre più interessandosi e specializzandosi nella viticoltura ed ad essa ormai rivolge tutte le sue attenzioni e le sue ambizioni, trovandovi le sue maggiori soddisfazioni.
L'estensione attuale dei terreni è di 476 ettari così suddivisi: - Ha. 420 vicino a Massa Marittima (Fattoria Poggetti), di cui 37 ettari di vigneti che ricadono nel comprensorio della denominazione di origine controllata "Monteregio di Massa Marittima". - Ha 56 in località Poggio la Mozza, di cui 33 ettari di vigneti che ricadono nel comprensorio della denominazione di origine controllata "Morellino di Scansano". Entrambe le aziende ricadono dal 2011 nella DOC Maremma Toscana.
Per quanto concerne i vigneti di Massa Marittima, dal 1990 sono iniziati i rimpianti che sono continuati nel corso degli anni successivi. I terreni sono argillosi, con PH leggermente alcalino (7,7) per presenza di un elevato contenuto in calcare totale. Il valore dello scheletro è piuttosto abbondante (35%), cosa che assicura un ottimo drenaggio. L'altitudine dei terreni varia dagli 80 ai 100 metri sul livello del mare. L'esposizione dei filari è a sud-ovest. Per quanto concerne i vigneti di Poggio la Mozza, zona nel comprensorio del Morellino di Scansano, abbiamo iniziato a effettuare i primi reimpianti nel 1995 e rimpianti continuano ancora in questi anni. Tutta la zona dei vigneti di Poggio la Mozza è collinare ed è ad una altitudine di circa 100 metri sul livello del mare.
I terreni derivano da una lenta disgregazione di roccia arenaria e si presentano limosi, sabbiosi con una notevole presenza di scheletro soprattutto in profondità. Il PH è tendente acido: 6,3. Tutti i vigneti nuovi di entrambe le aziende sono piantati con densità di 2,60m tra le file e 0,75m nell'interfila. Questo sesto d'impianto comporta la presenza di 5.128 piante ad ettaro.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti