

Carni Rosse
Formaggi Stagionati
Ubicazione: Comune di Gaiole in Chianti
Azienda: Biologica
Uvaggio: Sangiovese
Resa a ceppo: 0,7 Kg.
Livello di solfiti: 100 mg/litro come richiesto da Reg. Cee 834/07 per il vino biologico
Produzione: 15.352 bottiglie
Prima annata: 1983
Annata caratterizzata da forti precipitazioni in primavera ed inizio estate e poi da un andamento climatico regolare. Il mese di Settembre, con clima stabile e notevoli escursioni termiche, ha permesso una maturazione completa di tutti i componenti fenolici. Il puntuale diradamento dei grappoli effettuato in Luglio/Agosto (20-30%) e il seguente ripasso di fine Agosto/inizio Settembre (10-15%) ha consentito alle piante di superare squilibri di produzione causati dall’incremento del peso dei grappoli dopo le piogge.
Vino di notevole concentrazione ed equilibrio con caratteristiche da lungo invecchiamento.
Prodotto da uve Sangiovese 100%, selezionate grappolo per grappolo dai migliori vigneti, con resa limitata a circa 0,8 Kg per pianta, raccolte spesso oltre i livelli usuali di maturazione. La fermentazione e macerazione avviene in vasche di cemento smaltate e si prolunga fino a 30-35 giorni. L’elevazione avviene in botti, tonneaux e barriques di rovere francese per 20-22 mesi ed il vino, non filtrato, affina 18 mesi in bottiglia presso le nostre cantine. La maggior parte dei vigneti destinati alla produzione del Percarlo sono situati su terreni di origine pliocenica, formati da strati di sabbie e ciottoli (tufo) dai 2 ai 5 metri di profondità, al di sotto dei quali si trovano banchi di argilla. In minor parte si trovano su terreni di galestro e alberese, sul versante sud ovest dell'azienda; i vigneti di "Corsignano", in prossimità di Monti in Chianti, sono collocati invece su terreni decisamente più argillosi. L’altitudine media è di 270 Mt. s.l.m. Nonostante la diversità tra le annate (espressione di ogni vino fedele al suo terroir), il Percarlo mostra una continuità di caratteristiche che gli conferisce una propria precisa identità. E’ un vino da lungo invecchiamento, forte espressione dei terreni di San Giusto a Rentennano.
Scheda tecnica
L'azienda nasce nel 1905, si estende per una superficie pare a 160 ettari di cui: 31 a sono destinati a vigneto, 11 a oliveto, 40 a bosco, 78 a seminativo, prato e pascolo. I terreni sono fortemente variabili, tufacei con oltre il 70% di sabbia, sabbiosi-limosi, argillo-sabbiosi, alcalini, calcarei. L'altitudine dell'azienda è di circa 270 Mt s.l.m., il microclima è caratterizzato da forti escursioni termiche tra le ore diurne e notturne, sovente da temperature medio-alte anche nel periodo di vendemmia. I vigneti sono tutti in posizione ed esposizione privilegiata. Consiglio da enotecario? spetta al Chianti Classico, un vino che viene
Potrebbe anche piacerti