San Giusto A Rentennano

L'azienda nasce nel 1905, si estende per una superficie pare a 160 ettari di cui: 31 a sono destinati a vigneto, 11 a oliveto, 40 a bosco, 78 a seminativo, prato e pascolo. I terreni sono fortemente variabili, tufacei con oltre il 70% di sabbia, sabbiosi-limosi, argillo-sabbiosi, alcalini, calcarei. L'altitudine dell'azienda è di circa 270 Mt s.l.m., il microclima è caratterizzato da forti escursioni termiche tra le ore diurne e notturne, sovente da temperature medio-alte anche nel periodo di vendemmia. I vigneti sono tutti in posizione ed esposizione privilegiata. Consiglio da enotecario? spetta al Chianti Classico, un vino che viene prodotto secondo il vecchio disciplinare del blend chianti classico solo 95% Sangiovese e 5% di Canaiolo. Il nome San Giusto a Rentennano è di origine etrusca, posizionato sull'alto corso del fiume Arbia nella parte più meridionale del Chianti Classico. La struttura era un antichissimo monastero cistercense, poi indomito fortilizio, fu segnato a confine, secondo un trattato del 1204, fra i contadi di Siena e Firenze.
Informazioni
- Regione
- Toscana
- Anno Fondazione
- 1905
- Enologo
- Attilio Paglia
- Agronomo
- Ruggero Mazzilli
- Ettari Coltivati
- 30
- Conduzione Agricola
- Biologica certificato
- Produzione Annua
- 80.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Chianti Classico, Chianti Classico Riserva, Toscana Rosso IGT, Toscana Rosato IGT, Vin San Giusto, Olio Extravergine di Oliva.
- Indirizzo
- Loc. San Giuato a Rentennano - Gaiole in Chainti (SI)