

Carni Rosse
Ubicazione: Comune di Gaiole in Chianti
Azienda: Biologica
Uvaggio: Sangiovese e Canaiolo
Resa a ceppo: 1-1,4 Kg.
Produzione: 46.096 bottiglie
Livello di solfiti: inferiore ai 100 mg/litro come richiesto da Reg. Cee 834/07 per il vino biologico
Prima annata: 1981
Annata caratterizzata da un’estate molto piovosa, l’andamento della maturazione nonostante le avversità climatiche è stato lento ma regolare. Determinanti le assidue cure colturali e l’apporto, nel periodo di raccolta, di buone temperature diurne e di modesta umidità che ha permesso di effettuare le selezioni nel migliore dei modi. Un Chianti Classico di buona qualità, fruttato e di relativa immediatezza.
Prodotto da uve Sangiovese 95% e Canaiolo 5% raccolte a mano a perfetta maturazione e fermentate in vasche di cemento smaltato e/o acciaio inox per circa 14 giorni, durante i quali si compiono svariati rimontaggi e follature. Alla svinatura segue la pigiatura della vinaccia in pressa orizzontale ed il torchiato viene restituito al suo vino. La fermentazione malolattica viene favorita dal riscaldamento del locale in cui sostano i vini. Travasato alcune volte (sfecciature) matura in botti, tonneaux di rovere e barriques, per circa 10-12 mesi. Una volta imbottigliato, affina 6 mesi prima di essere commercializzato.
Scheda tecnica
L'azienda nasce nel 1905, si estende per una superficie pare a 160 ettari di cui: 31 a sono destinati a vigneto, 11 a oliveto, 40 a bosco, 78 a seminativo, prato e pascolo. I terreni sono fortemente variabili, tufacei con oltre il 70% di sabbia, sabbiosi-limosi, argillo-sabbiosi, alcalini, calcarei. L'altitudine dell'azienda è di circa 270 Mt s.l.m., il microclima è caratterizzato da forti escursioni termiche tra le ore diurne e notturne, sovente da temperature medio-alte anche nel periodo di vendemmia. I vigneti sono tutti in posizione ed esposizione privilegiata. Consiglio da enotecario? spetta al Chianti Classico, un vino che viene
Potrebbe anche piacerti