

Carni Rosse
Carni Bianche
La Valtellina è ubicata a nord del lago di Como nella provincia di Sondrio. Grazie alle imponenti catene montuose delle Alpi è protetta dal freddo a nord. La Valle, che si estende per 60 Km da est ad ovest, è sempre esposta al sole dalla mattina alla sera. Si suddivide in quattro sottozone che danno il nome alle diverse tipologie di vino prodotto: Grumello, Sassella, Inferno e Valgella. Il territorio vanta due Docg la prima più diffusa è il Valtellina Superiore l'altra è lo Sforzato di Valtellina.
L'azienda Nino Negri masce in un ambiente unico, che dà molto ma in cambio chiede fatica sacrificio e passione. Le viti qui crescono in terreni straordinari, sulle pendici dei monti, protette dai freddi venti del nord esposte al sole dal suo sorgere al suo tramonto favorita dalla coltivazione a girapoggio.
I suoi terreni sono nel cuore di una zona vinicola così importante, con oltre 31 ettari di vigneti posti nelle zone più prestigiose.
Il terrazzamento è l'elemento caratterizzante del territorio. Questo sistema si identifica con la realizzazione di una miriade di muri a secco in sasso che sostengono i ronchi vitati costruiti alcuni millenni fa per permettere la coltivazione. Il terreno, sabbioso limoso, è predisposto alla siccità in quanto ha scarsissima ritenzione idrica ed è molto permeabile. I terreni poco profondi hanno una superficie lavorabile che va dai 40 ai 120 cm e non è raro vedere la vite che conficca la radice direttamente nella fessura della roccia.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti