

Carni Rosse
Formaggi Semistagionati
Prunotto si trova ad Alba, il centro più importante delle Langhe, equidistante da Barbaresco e Barolo, sulla riva destra del fiume Tanaro, su una morbida pianura circondata dai vigneti delle Langhe e del Roero. È immersa in un paesaggio che seduce per la naturalezza delle colline che si alternano con le piccole valli degradanti in filari a giro poggio.
Il territorio dove si trova la Tenuta Prunotto è affascinante e coinvolgente non solo per gli scenari naturali, i colori ed i "silenzi" che offre, ma anche per le testimonianze storiche e le tradizioni che lo caratterizzano. Alba stessa conserva palazzi barocchi, rinascimentali ed una serie di torri medievali che furono costruite dalle famiglie nobili della città. Tutta la zona, con i suoi castelli e borghi medievali, conserva un patrimonio artistico ed architettonico tra i più importanti e peculiari della regione del Piemonte.
La famiglia Antinori, conquistata da un simile contesto, dotato di vigneti e terreni così particolari, decide di confrontarsi con questo terroir con la convinzione di iniziare un cammino che avrebbe portato la Prunotto ad essere oggi una delle aziende più significative nel panorama della produzione vinicola piemontese.
L'azienda, infatti, per un totale di circa 50 ettari, possiede vigneti nelle migliori zone vinicole del Piemonte ed ha una struttura produttiva provvista delle più moderne tecnologie al fine di garantire la massima qualità dei vini e contribuire a consolidarne la posizione nel panorama nazionale ed internazionale.
I vigneti di Prunotto si estendono per un totale di circa 50 ettari, nel territorio delle Langhe e del Monferrato, frazionati in piccoli appezzamenti e singoli cru da cui vengono prodotti grandi vini rossi e, nel rispetto delle tradizioni piemontesi, anche vini derivati da uve bianche come il Moscato d'Asti e l'Arneis, ai quali si affiancano le due grappe di Barolo Bussia e Barbera d'Asti Costamiole.
Da altre varietà autoctone, quali Dolcetto D'Alba, Barbera d'Alba e Nebbiolo, Prunotto produce una linea di vini che rappresenta e racconta la storia di queste terre, esprimendo al meglio il classico gusto delle uve piemontesi.
L'azienda svolge studi, ricerche e compie sperimentazioni sui vigneti, senza adottare una formula prestabilita, ma ogni anno valutando modi e tempi per la cura delle vigne e la produzione di ogni singolo vino, rispettandone le caratteristiche ed esaltandone le migliori potenzialità. Negli ultimi dieci anni Prunotto ha investito nello sviluppo qualitativo di tutte le vigne, progettando nuovi vigneti, dopo attente analisi del terreno, volte a capire come utilizzare portainnesti e cloni che meglio si adattano in ogni singolo appezzamento.
Tra i vigneti di proprietà si distinguono quelli di Bussia, Bric Turot, Costamiole e le vigne da cui si produce Mompertone e Bricco Colma.
Vigneto Monpertone
Dalle uve di Barbera e Syrah, provenienti dai vigneti situati a Calliano, nella zona del Basso Monferrato, si produce "Mompertone": un vino che esprime a pieno tutte le peculiarità di tali uve e le caratteristiche morfologiche e climatiche di queste zone. Il vigneto si estende per circa 11 ha e si trova ad un'altitudine di 300 m. s. l., su di un terreno argilloso con diffuse venature sabbiose.
Scheda tecnica
Siamo ad Alba, il centro più importante delle Langhe, equidistante da Barbaresco e Barolo, sulla riva destra del fiume Tanaro, su una morbida pianura circondata dai vigneti delle Langhe e del Roero, è qui che ha sede l'azienda Prunotto dal 1904. È immersa in un paesaggio che seduce per la naturalezza delle colline che si alternano con le piccole valli degradanti in filari a giro poggio. La famiglia Antinori, conquistata da un simile contesto, dotato di vigneti e terreni così particolari, decide di confrontarsi con questo terroir con la convinzione di iniziare un cammino che avrebbe portato la Prunotto ad essere oggi una delle aziende più
Potrebbe anche piacerti