- -15%

Antipasti di terra
Primi di terra
Carni Rosse
Formaggi Freschi
Il Vipt è un Piedirosso in purezza. Dalle vigne più antiche dell'azienda con una resa molto bassa si produce il Vesuvio DOP Piedirosso. Il contesto territoriale unico, la densità di impianto, l'età dei vigneti e lo stile di vinificazione, fanno del Vipt un grande vino affascinante, complesso e longevo. Ottimo già dopo 1 - 2 anni, raggiunge l'apice dopo 3 – 4 anni. Il Vipt si distingue e viene apprezzato per la per la sua eleganza. La grande struttura e l'eleganza del tannino ne accompagnano l'evoluzione, con toni speziati come il pepe e note di frutti di bosco. Vipt, nel nome, accomuna due significati coerenti con la sua natura ed il suo concept. Corrisponde al participio passato del verbo Bere (vìppere) secondo il dialetto tipico napoletano: nome augurale, visto che il verbo suppone l’atto del bere permeato sempre da una certa gratificazione. Inoltre Vip è anche il nome d’arte di Carla Viparelli, una delle grandi firme dell’arte contemporanea partenopea, che ha concesso l’utilizzo di una sua opera per quest’etichetta. Collina Collana, questo è il nome dell’opera, gioca su un brillante concept ricavato su un gioco linguistico-figurativo accentuato dalla parte forata del quadro in corrispondenza delle circonvoluzioni del fregio sottostante al Vesuvio: perfetto per un brillante e giovane Vesuvio Piedirosso DOP.
Vinificazione e affinamento
Le uve raccolte manualmente in piccole casse vengono subito portate in cantina, dopo una selezione manuale vengono diraspate a chicco intero, entrano nelle vasche da 30 hl dove svolgono la fermentazione a contatto con le bucce, con il sistema di bagnatura del cappello a doccia. Maturazione per 10 mesi in vasche in acciaio inox e affinamento di 3 mesi di bottiglia.
Sistema di allevamento
Spalliera con potatura Guyot
Resa per ettaro
75 quintali
Esposizione
Nord - Ovest
Densità di impianto
4000 ceppi per ettaro
Epoca vendemmia
Ultima decade di settembre
Pratiche agronomiche
Sovescio, conduzione biologica
Note di Storia
Il Piedirosso, il cui nome deriva da una peculiarità morfologica del vitigno, il colore rosso dei pedicelli degli acini che ricorda la tinta della zampa dei colombi, è ritenuto analogo alla Colombina descritta nella Naturalis Historia di Plinio (I secolo) e quindi ha origini antichissime.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti