

Primi di terra
Carni Rosse
Formaggi Stagionati
Dessert
Primi Di Verdura
Serralunga d’Alba è un pittoresco paesino medievale di circa 500 abitanti situato su una delle splendide colline della regione delle Langhe, nel cuore dell’area di produzione del Barolo, a 414 m. sul livello del mare. Inizialmente il suo nome era Serralonga Albensium Pompeianorum e rispecchiava la sua posizione geografica: il suo territorio è infatti costituito da una lingua di terra lunga 7100 m. e larga nella parte più ampia 1800 m., circondata da dorsali che la proteggono da venti e tempeste. Il paese è dominato dal suo imponente castello del XIV secolo, fatto costruire tra il 1340 ed il 1350 dai Marchesi Falletti di Barolo. La famiglia Falletti, banchieri le cui fortune si basavano soprattutto sulle attività commerciali e del cambio, assunse un peso fondamentale anche nella politica e nelle iniziative militari e nel contempo attuò una politica di radicamento territoriale acquistando castelli e territori.
Situata nel centro storico di Serralunga d’Alba, in passato, la nostra, era una piccola cantina costruita nella marna, sotto a quella che è la casa natale di buona parte della nostra Famiglia.
A quei tempi, la complessa situazione sociale e le difficoltà economiche imponevano una realtà articolata, rivolta anche all’autosostentamento alimentare per cui le coltivazioni erano diversificate, si producevano cereali, nocciole e si allevavano bovini di razza piemontese.
Nella metà degli anni 30 ci siamo trasferiti, se così si può dire, dall’altra parte dell’unica strada che attraversa il paesino di Serralunga, situato in cima ad una delle colline più belle delle Langhe, in Piemonte.
Sotto la casa patronale abbiamo organizzato il primo reparto di vinificazione e invecchiamento!
Gli anni passano, i tempi cambiano e poco alla volta abbiamo avuto la fortuna di poter seguire esclusivamente la nostra passione, dedicando tutte le nostre energie alla produzione dell’uva e del vino. Tutti gli ampliamenti dei reparti di produzione, sono sempre stati effettuati nel rispetto della fantastica armoniosità del borgo medioevale di Serralunga d’Alba, definito uno dei più bei borghi d’Italia.
Con tenace ostinazione, non abbiamo voluto lasciare il centro storico ed ogni ulteriore ingrandimento è stato effettuato sottoterra, dove i nostri vini possano nascere ed affinare nelle condizioni ottimali.
Oggi, grazie al completamento dell’ambizioso progetto di ristrutturazione, che mantiene comunque inalterata la struttura storica della casa patronale, realizziamo un altro dei nostri sogni: avere gli spazi conviviali necessari ad accogliere e far sentire a casa gli appassionati del vino di ogni parte del mondo.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti