

Carni Rosse
Ubicazione: Comune di Barolo
Estensione: 0,4 ha
Esposizione: Sud
Altitudine: 250 m.
Terreno: Argilloso-limoso
Tessitura: Sabbia 26,3%, limo 43,2%, argilla 30,5%
Vitigno: Nebbiolo
Sottovarietà: Lampia, Michet
Portainnesto: K5BB, 420A
Forma di allevamento: Controspalliera
Sistema di potatura: Guyot tradizionale
Sesti d’impianto: 1 m. x 2,7 m.
Densità: 3.700 ceppi/ha
Produzione: Ca.6.000-7.000 kg/ha
Anno d’impianto: 2000
Nella valletta riparata della Sarmassa la Vigna Bricco occupa una posizione privilegiata a metà della collina esposta a sud; infatti, a detta degli anziani del paese (e non soltanto), è il luogo dove la neve si scioglie più rapidamente. Questo Barolo, non sempre commercializzato dall’azienda, è quello prodotto dalla particella anticamente denominata Bricco che, pur essendo vinificata separatamente prima dell’imbottigliamento, viene messa a confronto con le altre particelle appartenenti alla stessa MeGA (Menzione Geografica Aggiuntiva) con degustazioni a cui partecipano amatori e tecnici del vino e dal cui risultato si deciderà se venderli separatamente o sotto l’unica denominazione Sarmassa.
Sistema di vinificazione
È simile a quello adottato per il Sarmassa con la differenza nella durata dell’affinamento in bottiglia che si prolunga per altri 2 anni. Questo vino all’atto della commercializzazione risulta già godere della complessità e rotondità di un grande Barolo, pur mantenedo la capacità di evolvere lentamente e positivamente per molti anni ancora.
Come consumarlo
Il vino Barolo è un sogno una rievocazione, un dono della terra e dell’aria di Langa. Un pensiero tranquillo che ritempra lo spirito ed il corpo…Una volta non c’era. Né si sa cosa ci fosse. Onore e merito a chi ha avuto il buon gusto di tramandarcelo. Non ci sono parole migliori di queste, scritte da Massimo Martinelli nel suo libro Il Barolo come lo sento io per descrivere cos’è il Riserva Sarmassa Vigna Bricco.
Scheda tecnica
L'Azienda Agricola Brezza, nasce a Barolo nel 1885, è si trova a metri dal centro del piccolo comune di Barolo, immersa nei vigneti. L'azienda si estende su una superficie di 22 ettari, tra cui sedici e mezzo sono di vigneto, tutti i vini prodotti sono tutti a DOCG Denominazione di Origine Controllata e Garantita o DOC Denominazione di Origine Controllata. Brezza è una azienda ad agricoltura biologica certificata dalla quarta generazione. La filosofia aziendale consiste nel produrre vini monovitigno curando al meglio il vigneto con opportune potature e accurati diradamenti. Pratichiamo l’uso del sovescio e del compostaggio che esaltano la
Potrebbe anche piacerti