Armani Albino

Abbiamo ereditato un sapere collettivo dalle generazioni che ci hanno preceduto. I frutti del nostro lavoro sono il lascito per chi, dopo di noi, avrà cura di salvaguardare e migliorare ciò che abbiamo trovato.
Dalla protezione delle varietà in via di estinzione, fino alla costante difesa dell’ecosistema, mettiamo nel bicchiere solo ciò che per noi rappresenta il miglior lascito possibile.
La Valdadige nel Trentino meridionale diventa Vallagarina. Qui i vigneti si adagiano ai piedi del Monte Baldo e dell’altopiano della Lessinia: una terra fertile, segnata allo stesso tempo dalla montagna che comincia a farsi imponente e dal corso vigoroso dell’Adige, che la spezza e insieme l’accarezza. I terreni, su cui la vite è coltivata ancora con il sistema della pergola, degradano dai monti verso il fiume, mentre la loro composizione varia dalla trama morenica a quella alluvionale. Qui, dove il microclima risente anche dell’influenza del lago di Garda ed è definito da decise escursioni termiche, la ricerca della giusta esposizione è il segreto per produrre vini di territorio. Le vigne a Crosano, sul monte Baldo, si radicano su un basalto nero, inscalfibile, e vegetano su terrazzamenti di montagna stretti e scoscesi alla quota dei castagni e degli abeti. La luce della montagna è più brillante e l’aria si fa frizzante, stimolando la pianta ad una fotosintesi amplificata. Scendendo a sud di Rovereto, nella Vallagarina, il suolo si arricchisce dei sedimenti trasportati a valle dalle varie glaciazioni succedutesi nel corso del Pleistocene e dal ritiro dei ghiacciai. Dolomie, calcari, porfidi e basalti, sino ai limi fluviali e fertili dell’Adige, che assieme alle giaciture pianeggianti o declivi, favoriscono mille zonazioni alla ricerca del luogo più vocato e del miglior equilibrio per piantare la giusta vigna
Informazioni
- Regione
- Veneto
- Anno Fondazione
- 1962
- Enologo
- Emanuele Tonolli, Alberto Massaro e Marco Campostrini
- Agronomo
- N.d
- Ettari Coltivati
- 250
- Conduzione Agricola
- Convenzionale, Biologiaca e Biodinamica
- Produzione Annua
- 1.00.000 bottiglie
- Vino Principale
- Gewurztraminer, Pinot Grigio, Prosecco, spumante rosè, Sauvignon, friulano, Pinot Bianco, refosco, ribolla gialla, Trento metodo classico, Sauvignon, chardonnay, marzemino, Pinot nero, Amarone, Valpolicella, Valpolicella ripasso, Foglia tonda, Lugana, Recioto, olio extravergine di oliva e grappa
- Indirizzo
- Cantina vini Armani A. srl Località Ceradello, 401 - Dolcè (Verona) Italy