

Antipasti di terra
Primi di terra
Carni Rosse
Formaggi Stagionati
Primi Di Verdura
Bibbiano è situato nel territorio storico del Chianti, nel comune di Castellina in Chianti, e si affaccia sulla Val d’Elsa in direzione del castello di Monteriggioni, in una zona ove la coltivazione della vite ebbe origini etrusche e, poi, tardo-latine.
Sul filo di questo incommensurabile patrimonio naturale ed umano, la nostra famiglia, proprietaria di Bibbiano dal 1865, ha continuato con passione la coltivazione delle vigne e degli olivi rendendola viva, attuale e moderna grazie ad una tradizione imprenditoriale che, tramandata da padre a figlio, è oggi giunta alla quinta generazione impersonata da Tommaso e Federico Marrocchesi Marzi.
Circondati da ampi oliveti di più di tremila piante, i vigneti di Bibbiano si estendono per una superficie complessiva di circa 25 ettari tra i 270 ed i 300 metri di altitudine, disposti su declivi collinari che godono di un’invidiabile esposizione e di un ottimo microclima.
Questi sono costituiti da impianti di uve rosse di Sangiovese Grosso e di Sangiovese e, in piccola parte, da vitigni di Merlot e di Colorino, posti sui due versanti che caratterizzano Bibbiano e che ne marcano le differenti caratteristiche organolettiche.
La nostra filosofia è volta a produrre vini di alta qualità, in virtù di una decisa scelta tendente a esaltare il genius loci di Bibbiano, ovvero l’anima della tipicità geografica e dell’eredità umana del luogo, generando vini equilibrati, eleganti e di una bella personalità, spesso anche potenti e dai timbri molto netti.
Con una attenta selezione dell’uva durante la vendemmia, tuttora svolta manualmente, e vinificando separatamente i vigneti dei diversi versanti, ogni anno diamo espressione naturale al nostro terroir ed alle sue peculiarità, alle sue risorse ampelografiche e viticole, rispettando i nostri desideri di equilibrio tra la modernità, la tradizione e la storia di questo luogo.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti