Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.            

Ok
expand_less
Prunotto - Dolcetto D'Alba 2023 Ml. 750 Divine Golosità Toscane
  • Prunotto - Dolcetto D'Alba 2023 Ml. 750 Divine Golosità Toscane

Premi e riconoscimenti

Veronelli stella blu

Ideale con

Carni Rosse

Carni Bianche

Verdure

Formaggi Semistagionati

Antipasti di terra

Primi di terra

Prunotto - Dolcetto D'Alba 2023 Ml. 750

Cantina Prunotto

15,20 €
Quantità
Prodotti disponibili 2

Caratteristiche

Denominazione
Dolcetto d'Alba DOC
Formato
Ml. 750
Corpo
Leggero
Uvaggi
Dolcetto

Ubicazione: Comune di Barbaresco, Treiso, Alba e Monforte

Uvaggio: Dolcetto

Terreno: Argilloso e sabbiose

Il 2015 è iniziato con un inverno caratterizzato da abbondanti nevicate che hanno favorito un’ideale riserva idrica. Una primavera con temperature miti ha consentito un anticipo del ciclo vegetativo che si è poi mantenuto nel proseguo dell’annata. Dalla seconda metà di giugno le piogge sono state assenti e le temperature si sono stabilizzate al di sopra della media fino a fine agosto. Il lungo periodo caldo non ha influenzato minimamente la maturazione dell’uva, grazie anche alle riserve idriche presenti nel suolo La vendemmia è iniziata ai primi di settembre con Arneis e Moscato, proseguendo con Dolcetto e Barbera per finire al 30 settembre con i Nebbioli. Tutte le uve risultavano ottime sotto tutti i punti di vista sia come sanità e che sui diversi parametri analitici

Vinificazione:

Le uve si presentano molto sane e con un ottimo equilibrio di tutti i diversi componenti (zuccheri, acidi e polifenoli). Dopo pigiatura e diraspatura,l'uva ha raggiunto una temperatura massima di 27°-28° C., con una macerazione di 7 giorni. La fermentazione malolattica si è conclusa a metà di dicembre, il vino si è affinato per alcuni mesi in serbatoi inox ed in primavera è stato imbottigliato.

786/1
2 Articoli

Scheda tecnica

Denominazione
Dolcetto d'Alba DOC
Biologico
No
Annata
2023
Formato
Ml. 750
Gradazione
13%
Corpo
Leggero
Maturazione
Per questo vino non è usato nessun passaggio in legno
Colore
Rosso rubino vivace.
Profumo
vinoso che ricorda i fiori e la frutta matura, ciliegia in particolare.
Aromi
Floreale, Fruttato
Sapore
è fresco, equilibrato, senza particolari asperità e per questo di grande beva.
Temperatura
16°-18° C.
Uvaggi
Dolcetto
Descrizione uvaggio
100% Dolcetto
Contiene solfiti
Si
Zona
Piemonte
Abbinamenti
Antipasti, Primi Piatti, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Semistagionati, Salumi, Verdure Alla Griglia
Ideale con
Antipasti di terra, Primi di terra, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Semistagionati , Verdure
Commenti (0)

Cantina

Siamo ad Alba, il centro più importante delle Langhe, equidistante da Barbaresco e Barolo, sulla riva destra del fiume Tanaro, su una morbida pianura circondata dai vigneti delle Langhe e del Roero, è qui che ha sede l'azienda Prunotto dal 1904. È immersa in un paesaggio che seduce per la naturalezza delle colline che si alternano con le piccole valli degradanti in filari a giro poggio. La famiglia Antinori, conquistata da un simile contesto, dotato di vigneti e terreni così particolari, decide di confrontarsi con questo terroir con la convinzione di iniziare un cammino che avrebbe portato la Prunotto ad essere oggi una delle aziende più

continua

Potrebbe anche piacerti