

Primi di terra
Carni Rosse
Formaggi Stagionati
Ubicazione: Comune di Monforte d'Alba
Uvaggio: Nebbiolo
Esposizione: Ovest, Sud Ovest
Terreno: 10% sabbia, 40% limo e 50% argilla
Anno d’impianto: 35 - 40 anni
Terreno: Terreno argilloso di colore molto chiaro ricco di marne calcaree.
L'anno 2009 è iniziato con abbondanti nevicate e con un inizio di primavera molto piovoso. Lo stabilizzarsi delle condizioni meteorologiche da maggio in poi, hanno favorito un recupero del ritardo vegetativo accumulato dalla vite nella prima parte dell'anno. Un'estate con scarsissime precipitazioni e con un gran caldo, specie nella seconda metà di agosto e la prima settimana di settembre, non ha influito negativamente sulla maturazione grazie alle riserve idricheaccumulate nel terreno durante l'inverno. La vendemmia è iniziate i primi di settembre ( con barbera e dolcetto), intorno al 10 con Arneis e Moscato e si è conclusa il 12 ottobre con il Bussia. I potenziali delle uve sia bianche che rosse sono notevoli, con un ottimo tenore in zuccheri, una buona acidità ed un valido corredo polifenolico.
Vinificazione:
L'uva è stata selezionata in vigna, pigiata e in parte diraspata. La macerazione è durata circa 25 giorni, ad una temperatura massima di 30°C, in un serbatoio di acciaio. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell'inverno. Affinamento in botte di rovere francese da 50 Hl per 24 mesi e per 12 mesi in acciaio. L’ affinamento in bottiglia è durato 30 mesi ed è avvenuto nelle cantine Prunotto prima della spedizione.
Scheda tecnica
Siamo ad Alba, il centro più importante delle Langhe, equidistante da Barbaresco e Barolo, sulla riva destra del fiume Tanaro, su una morbida pianura circondata dai vigneti delle Langhe e del Roero, è qui che ha sede l'azienda Prunotto dal 1904. È immersa in un paesaggio che seduce per la naturalezza delle colline che si alternano con le piccole valli degradanti in filari a giro poggio. La famiglia Antinori, conquistata da un simile contesto, dotato di vigneti e terreni così particolari, decide di confrontarsi con questo terroir con la convinzione di iniziare un cammino che avrebbe portato la Prunotto ad essere oggi una delle aziende più
Potrebbe anche piacerti