Cantine Teanum

Teanum nasce nel 2000 a San Paolo di Civitate, in provincia di Foggia. Il progetto era quello di rivalorizzare una storica cantina degli anni ’70, dedita unicamente alla produzione di vino sfuso. Guidati dall’ambizione di rendere i nostri prodotti riconoscibili, abbiamo deciso di investire nell’imbottigliamento e nell’acquisto di una seconda cantina, situata nella contrada Predicatella di San Severo.
L’obiettivo era quello di sviluppare un’identità di brand caratterizzante, in cui il legame con la storia del nostro territorio fosse evidente sia nel logo che attraverso il racconto dei nostri prodotti.
Per questo, il nome Teanum si ispira a Teanum Apulum, il municipium romano succeduto all’antica città apula di Tiati, sui cui resti oggi sorge San Paolo di Civitate. Anche Tiati rivive nell’identità di brand! Le antiche monete riportate sulle nostre etichette più pregiate – Gran Tiati, Metodo Classico e Gold Vintage DOP Riserva, rappresentano un omaggio alla zecca monetale di Tiati. Il logo, inoltre, con i suoi eleganti caratteri graziati e la pila, un particolare tipo di giavellotto costituito da un bastone e da una piccola punta, è un chiaro riferimento allo stile romanico.
Oggi i vini Teanum sono presenti nella maggior parte dei mercati più importanti del settore, con una produzione annua di 1,5 milioni di bottiglie.
Informazioni
- Regione
- Puglia
- Anno Fondazione
- 2000
- Enologo
- Giuseppe Niro
- Agronomo
- Domenico Demaio
- Ettari Coltivati
- 150
- Conduzione Agricola
- Convenzionale
- Produzione Annua
- 1.500.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Chardonnay, Fiano, Greco, Falanghina, Rosato, Rosso San Severo, Negroamaro, Nero di Troia, Syrah, Aglianico, Primitivo Black, Gran Tiati, Tiati Gold , Passito, Olio Evo e Mostocotto
- Indirizzo
- Via Croce Santa, 48 - 71016 San Severo (FG)