Figli Luigi Oddero

L’azienda nasce grazie all’intuito di Luigi Oddero, enologo e uomo di grande curiosità e cultura, profondamente innamorato della propria terra: la Langa. Un gentiluomo di campagna, come lo ha definito Mario Soldati nella sua intervista del 1975 riportata nel libro Vino al Vino, che racchiudeva in sé lo spirito contadino e la visione di lungo periodo, rappresentando la fusione tra le energie del passato e la volontà di guardare al futuro. Una figura carismatica, sempre tesa tra progresso e conservazione, attenta alle innovazioni tecniche ma senza dimenticare la propria storia familiare iniziata nel 1800 dai nonni, già produttori e commercianti di vino. Luigi, in vigna, pur sperimentando ed inserendo vitigni internazionali a bacca bianca, diede sempre la preferenza al vitigno principe di Langa, il Nebbiolo e mantenne tutti gli altri vitigni tradizionali della zona come Barbera, Dolcetto e Freisa.
Da sempre preferì seguire la strada della vinificazione tradizionale del Barbaresco e del Barolo, utilizzando esclusivamente botti di grandi capacità. Oggi, dopo la scomparsa di Luigi, l’azienda è gestita dalla moglie Lena e dai figli Maria e Giovanni che continuano il cammino intrapreso, nel pieno rispetto della filosofia paterna. La gestione del vigneto è attenta: non può ancora essere definita biologica, ma la voglia di andare in quella direzione pare esserci.
Informazioni
- Regione
- Piemonte
- Anno Fondazione
- 2006
- Enologo
- Dante Scaglione e Francesco Versio
- Agronomo
- Luciano Botto
- Ettari Coltivati
- 32
- Conduzione Agricola
- Difesa Integrata
- Produzione Annua
- 100.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Langhe Bianco, Dolcetto D'Alba, Barbera D'Alba, Langhe Nebbiolo, Langhe Freisa, Barbaresco, Barolo, Moscato D'Asti
- Indirizzo
- 95 Strada Bettolotti Muratori, 12064 La Morra CN