

Primi di terra
Carni Rosse
Carni Bianche
Toscana e Veneto sono le due aree di elezione del nobile casato dei discendenti del poeta Dante, i Serego Alighieri. La discendenza del poeta fiorentino, esule dalla Toscana, si è insediata nel Veneto, in Valpolicella. La famiglia Alighieri si è innestata con i Serego: sangue toscano che incontra l'antica nobiltà veneta. Dopo essersi dedicati per oltre 650 anni alla vite e al vino in Valpolicella, con l'acquisizione dei vigneti Poderi del Bello Ovile, gestiti in collaborazione con Masi, la nobile famiglia ritorna nella terra natìa. La denominazione del fondo e del vino si richiama al passo della Divina Commedia dove l'esule Dante così sogna il ritorno alla patria lontana, il ?bello ovile? appunto. Intenso, complesso ed elegante, di colore rubino, ricco di profumi di bacche e liquirizia. Nasce da uve Sangiovese, Canaiolo e Ciliegiolo, sulle colline di Cinigiano nei Poderi del Bello Ovile. L'acquisizione di questa tenuta da parte di Masi in collaborazione con i Conti Serego Alighieri segna il ritorno dei discendenti del poeta Dante in Toscana, terra di origine, dopo un'ininterrotta consuetudine che dal 1353 li accomuna alla vite e al vino della Valpolicella
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti